Location
La location del festival 2023 è il giardino del Mulino Iannarelli di Mezzana Salice, frazione montana a 8 km da San Severino Lucano
Orari consigliati, parcheggi e limitazioni del traffico veicolare
Consigliamo vivamente di arrivare in zona già la mattina del giorno del concerto prescelto per aver modo di ambientarvi, per capire dove parcheggiare correttamente e per seguire, con la necessaria calma e attenzione, le indicazioni lungo il tragitto stradale.
Data la dimensione della strada e l’inesistenza di piazzole di parcheggio sufficienti, non sarà possibile parcheggiare in prossimità del Mulino Iannarelli, sede del festival.
Saranno segnalate in loco le possibili zone di parcheggio, dalle quali sarà possibile raggiungere comodamente a piedi l'area concerti.
Arrivate per tempo, dunque, e concedetevi l'aria fresca di bosco Magnano e del bosco di Viscigli, un tuffo nel torrente Frido, una passeggiata a San Severino Lucano o a Mezzana Salice, una puntatina al santuario della Madonna del Pollino o a Piano Visitone, un giro su RB ribe, la giostra panoramica di Carsten Höller: sarebbe un peccato venire nel Parco del Pollino e non guardarsi intorno, arrivare in fretta e furia (magari con il navigatore che impazzisce sul più bello perché... siamo in montagna).
Alle 18:30 del giorno del concerto luglio, saranno predisposte in loco opportune misure per regolamentare il traffico ed i parcheggi (ad eccezione degli automezzi autorizzati).
In definitiva, se arrivate entro le 18:30 nei pressi dell'area del festival, sarà tutto più comodo.
Orario
15 luglio (Mulino Iannarelli-Mezzana Salice)
L'apertura al pubblico del giardino che ospita il festival è prevista per le ore 19:30.
Gli spettacoli sono programmati tra le ore 20:30 e le ore 00:00.
E' presente un'area food curata dal ristorante del Mulino Iannarelli
Modalità di ingresso
15 luglio (Mulino Iannarelli-Mezzana Salice)
> ingresso a pagamento > ACQUISTA
Info Covid-19
> I protocolli sanitari di accesso saranno attuati seguendo tutte le disposizioni governative in vigore al momento dello svolgimento dell’evento.
Abbigliamento consigliato
Siamo in montagna, l'aria è pulita ma di sera può essere anche umida e molto fresca.
Sono pertanto necessarie poche ma indispensabili accortezze anche nella scelta dell'abbigliamento. Dopo il tramonto, consigliamo vivamente di prevedere di indossare:
> pantaloni lunghi;
> scarpe chiuse e calze;
> felpa e giubbotto con cappuccio.
Accortezze per i più piccoli
Esortiamo i genitori dei più piccoli:
> a prestare particolare attenzione all'abbigliamento;
> a utilizzare cuffie antirumore o tappi auricolari per la protezione dell’udito dei propri figli;
> a evitare assolutamente di esporre i bambini ad alti livelli di rumore e luci strobo perchè tale esposizione potrebbe causare danni anche gravi.
Misure di sicurezza
Per ovvie ragioni di sicurezza e ordine pubblico, il personale addetto all'accoglienza degli spettatori è autorizzato a ispezioni e a negare la possibilità di accesso all'area del festival.
Non sarà consentito l’ingresso a coloro:
> che si presentano in grave stato di alterazione e/o che dimostrano comportamenti inappropriati, aggressivi, antisociali, offensivi...
> che non permettano il controllo di borse e zaini da parte del personale addetto.
A fronte del divieto di ingresso, nei casi sopra descritti, non è previsto alcun rimborso del biglietto.
Non è possibile introdurre all’interno dell'area del Festival:
> oggetti contundenti che possano arrecare danno a sé o agli altri;
> alimenti e bevande
> contenitori e bottiglie di plastica o pvc di capienza superiore a ½ litro;
> bottiglie, barattoli, bicchieri e contenitori in vetro;
> lattine e bombolette gas spray;
> equipaggiamento professionale video/foto e droni di ogni dimensione;
> petardi, fumogeni, fuochi d’artificio etc.
> giubbotti catarifrangenti;
> qualsiasi oggetto destinato alla vendita.
Ingresso animali
La confusione, lo spazio affollato e la pressione sonora dei concerti possono causare disturbi e disagi agli animali, nonché predisporli a reazioni e comportamenti non prevedibili potenzialmente pericolosi per il pubblico presente.
Per tale ragione e per la contestuale presenza di bambini/e, all’interno dell’area del festival non sono ammessi animali, tranne i cani guida registrati.
Escludiamo la possibilità che gli animali possano entrare con guinzaglio e con museruola calzata perché tale condizione potrebbe generare malesseri e stress emotivo a cui gli stessi animali non sono normalmente abituati: tale costrizione potrebbe configurarsi come un maltrattamento dei nostri amici a quattro zampe.